top of page

Dazi USA e mercati in crisi: serve visione. Il Brasile è già una strada percorsa da chi ha saputo anticipare


 Clicca sull'immagine e prenota un meeting gratuito con i nostri esperti: analizzeremo insieme il potenziale del tuo business e i prossimi passi per internazionalizzarlo con successo.
 Clicca sull'immagine e prenota un meeting gratuito con i nostri esperti: analizzeremo insieme il potenziale del tuo business e i prossimi passi per internazionalizzarlo con successo.

Negli ultimi giorni, l’annuncio dell’amministrazione Trump di reintrodurre dazi fino al 104% su prodotti cinesi, ma anche fino al 20% su beni provenienti dall’UE e dall’Italia, ha generato una nuova ondata di preoccupazione sui mercati globali.


Wall Street ha subito reagito negativamente, segnalando una tensione crescente nelle relazioni commerciali internazionali.








Per l’Italia, tra i prodotti più colpiti dai dazi USA ci sono:

  • Vino, formaggi e pasta (simboli del nostro export agroalimentare),

  • Mobili e arredamento di design,

  • Macchinari industriali,

  • Componentistica e ceramiche.


Qual è il rischio per le imprese italiane?

Per chi ha fortemente puntato sul mercato statunitense (oltre 60 miliardi di euro l’anno in export), questi dazi potrebbero significare una riduzione di competitività e margini, ma soprattutto l’urgenza di diversificare mercati e strategie.


Dal rischio all’opportunità: guardare oltre, verso il Brasile

Nel contesto attuale, Cartesio Consulting invita i propri clienti e partner a trasformare la crisi in azione strategica. Il Brasile, in particolare, rappresenta una straordinaria opportunità per il Made in Italy, per almeno cinque ragioni:


  1. 🇧🇷 Mercato in espansione: con oltre 210 milioni di abitanti, il Brasile è la più grande economia dell’America Latina e una delle più dinamiche a livello di consumi interni.

  2. 🇮🇹 Presenza di una vasta comunità di origine italiana: più di 30 milioni di brasiliani hanno origini italiane, mantenendo un forte legame culturale e affettivo con l’Italia.

  3. ❤️ Forte attrattiva per il Made in Italy: la qualità, lo stile e il prestigio dei prodotti italiani continuano ad affascinare le classi medie e alte brasiliane.

  4. 🏗️ Settori in crescita: edilizia, arredamento, food & beverage, moda, cosmetica, tecnologie industriali e green tech sono settori in pieno sviluppo e assetati di innovazione e design europeo.

  5. 📈 Accesso agevolato: accordi commerciali in corso tra UE e Mercosur possono aprire scenari ancora più favorevoli nei prossimi anni.


Lungimiranza e resilienza: chi si è mosso prima

Molte imprese italiane, soprattutto dopo l’inizio della guerra in Ucraina e la conseguente perdita del mercato russo, hanno già intrapreso un percorso di diversificazione.


📌 Aziende nel settore dell’arredo di design (es. lighting, cucine, outdoor living),

📌 PMI agroalimentari con linee premium,

📌 Produttori di tecnologie per l’agricoltura sostenibile,

📌 Imprese della cosmetica naturale e biologica,


…hanno trovato nel Brasile un terreno fertile per espandere il business, anche grazie a partnership locali, fiere specializzate e investimenti nella comunicazione digitale interculturale.


La visione conta. Anche di più nei momenti di crisi.

In un mondo che cambia rapidamente, resilienza non significa resistere.Significa anticipare, adattarsi e agire.Noi di Cartesio Consulting siamo al fianco delle imprese italiane che vogliono:


  • Rileggere le sfide come occasioni di rilancio,

  • Costruire una presenza strategica nei mercati emergenti,

  • Applicare metodologie di gestione e internazionalizzazione sostenibili,

  • Valorizzare l’autenticità del Made in Italy con strumenti moderni.


🔗 Vuoi capire come posizionare la tua impresa sul mercato brasiliano?


Clicca qui e prenota un meeting gratuito con i nostri esperti: analizzeremo insieme il potenziale del tuo business e i prossimi passi per internazionalizzarlo con successo.




Comments


bottom of page