T+R=Sd® Transformazione+Resilienza=Successo Durevole
- Tutti i Diritti Riservati: l'uso, la copia in qualsiasi formato/strumento, l'applicazione e la distribuzione senza consenso sono vietati -
KNOWLEDGE MANAGEMENT CRITERIA
La metodologia T+R=Sd® trasferisce criteri di Knowledge Management per il Sistema Azienda. È applicabile sia in Microimpresa che in grande Azienda quotata, nel settore privato o pubblico.
Scomporre ed identificare il proprio Sistema Azienda è la prima parte dell’applicazione metodologica che porta alla chiarezza necessaria tra processi di cambiamento e processi di trasformazione, applicati alla singola Impresa.
L’intera Metodologia si basa su segmenti che portano valore di analisi e reporting anche fruiti in forma scissa, fino a divenire, nel loro complesso attuativo, un valido strumento di Governance, un sistema di “new driving & policy” per rimanere, crescere ed evolversi i nel mercato e con il mercato di riferimento.
La “Mappatura dei Fattori Chiave”, un sistema di rating aziendale ed economico di cambiamento e un rating aziendale ed economico di trasformazione aiutano l’Impresa a leggere il contesto interno su cui contare, quello esterno da cui è percepita, ed agire su entrambe le leve.
L’analisi del Rischio da un lato e l’analisi dei 4 fattori: fattori esterni, fattori naturali, compliance, prevenzione, guidano l’azienda verso il focus analitico e di raccolta: valore cliente, problem solving comparato, formula di profitto corrente, risorse e strumenti.
Attraverso il passaggio di validati process data in un unico sistema, l’Impresa è pronta a decidere la propria “new driving & policy” fino ad arrivare ad un Piano Attuativo che include:
-
l’indice di Resilienza Aziendale [ economica, sociale, organizzativa, ambientale, di prevenzione]
-
l’indice di capacità di Trasformazione [ compliance, rischio, mercato, organizzazione, innovazione dei processi]
-
la misurazione correlata dei fattori cambiamento-profitto-contesto
Orientare un Azienda al Successo durevole, significa aiutarla non a svilupparsi in un dato momento, ma ad evolversi costantemente nel tempo, lettore e protagonista consapevole del Contesto, del proprio Mercato e della Collettività.
Completano la Metodologia 12 Schede attuative, pensate come sintetiche guide a tema, che supportano le singole fasi del percorso.