⌘ Overview:
A nessuno di noi che si occupa di Corporate Governance è sfuggito il dibattito politico sull'eventualità che i guadagni della specializzazione internazionale nelle catene del valore globali (GVC - Global Value Chains) superino i rischi associati di trasmissione di shock nel mercato che si è intensificato all'indomani dell'epidemia di COVID-19 e delle conseguenti interruzioni nelle catene di approvvigionamento di alcuni prodotti medici e manifatturieri.
Ci si chiede persino se i governi debbano utilizzare strumenti politici per "ricollocare" le GVC.
Seguendo i lavori OECD sul tema è utile notare le principali fonti potenziali di esposizione agli shock nelle GVC introdotte, come pure l’utilizzo del modello di commercio globale OECD per far luce sulle conseguenze di uno scenario politico di “rilocalizzazione stilizzato”, in termini sia di efficienza economica che di stabilità. In questo scenario, i Paesi sono meno esposti agli shock esteri, ma sono anche meno efficienti e meno capaci di ammortizzare gli shock attraverso il commercio. Quantitativamente, quest'ultimo effetto tende a dominare. Il motivo economico per il reshoring delle GVC indotto dalle politiche è quindi debole. La preparazione ai rischi può essere fattibile in seno ad una cooperazione internazionale tra il Governo/i e le Imprese.
L’Impresa quindi deve prestare attenzione a questi indici e temi, anche la PMI. Più specificamente infatti, le discussioni recenti sottolineano i rischi e l'instabilità associati alla frammentazione internazionale della produzione.
Le GVC generano guadagni economici significativi sia per le aziende partecipanti che per i paesi che ospitano attività GVC. La specializzazione e le economie di scala portano guadagni di produttività e prezzi di produzione inferiori (Andrews, Gal e Witheridge, 2018 [http://www.oecd.org/officialdocuments/publicdisplaydocumentpdf/?cote=ECO/WKP(2018)10&docLanguage=En ] .
In una lettura più completa è innegabile che le GVC hanno creato nuove opportunità per le imprese più piccole e per i partecipanti delle economie dei mercati emergenti e dei paesi in via di sviluppo poiché non devono più conoscere e gestire tutte le fasi dei processi di produzione complessi per partecipare all'economia globale. Facciamo riferimento ai dati:
“COVID-19 and global value chains: Policy options to build more resilient production network”, OECD Policy Responses to Coronavirus (COVID-19), 3 June 2020, OECD Publishing, http://www.oecd.org/coronavirus/policy-responses/covid-19-and-global-value-chains-policy-options-to-build-more-resilient-production-networks-04934ef4/
Rimane però la riflessione in apertura: sebbene i guadagni di efficienza derivanti dalle GVC siano ben consolidati, non c’è risposta certa che i guadagni derivanti dall'approfondimento e dall'espansione della specializzazione internazionale nelle GVC superino i rischi e l'instabilità associati; basti pensare alla primissima fase della pandemia all'inizio del 2020, quando la situazione della salute pubblica della Cina si è conclusa con blocchi. La maggior parte dei produttori mondiali ha alcune operazioni in Cina e molte aziende, anche medio-piccole, hanno segnalato interruzioni della produzione e del commercio da questo importante partner di GVC. La carenza di fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) e di dispositivi medici respiratori chiave, come i ventilatori, ha sollevato maggiori preoccupazioni, perchè è stata la più evidente, ma la filiera è stata più ampia.
Diversi set di indicatori e metodologie esplorati ed esposti in “OECD ECONOMICS DEPARTMENT WORKING PAPER n. 1637” [SCARICA QUI IL PDF ]
offrono approfondimenti complementari sulle fonti di esposizione agli shock nelle GVC o sui meccanismi di propagazione.
Già da una prima ratio di distribuzione e concentrazione degli end-use category si ha un’idea del panorama al quale assistiamo, come Panel A e B sotto.
Vediamo che per prima cosa vengono identificate le potenziali fonti di esposizione e i canali di propagazione degli shock attraverso la rete di produzione globale. In secondo luogo, le simulazioni illustrative del modello economico vengono eseguite utilizzando il modello commerciale metro dell'OCSE (Computable General Equilibrium) (CGE) per confrontare il livello (efficienza) e la stabilità delle variabili macroeconomiche chiave in due ipotetici regimi politici: economie "interconnesse" e "localizzate". Le grandi economie, come gli Stati Uniti, la Germania e la Cina, tendono a svolgere un ruolo centrale nelle GVC sia come fornitori che come richiedenti di input e prodotti finali, suggerendo che gli shock che si verificano in queste economie possono avere implicazioni più sistemiche.
CONCLUSIONE: In confronto esposto nell’analisi OECD mostra che il riposizionamento delle politiche ridurrebbe l'efficienza economica in tutti i paesi, ma ostacolerebbe anche la diversificazione e limiterebbe la possibilità di assorbire gli shock, rendendo così il PIL della maggior parte dei paesi ancora meno stabile. Sebbene questo brief si concentri su efficienza e stabilità, lascia da parte altri importanti aspetti delle CGV, in particolare la sostenibilità ambientale e le questioni sociali
⌘ La Practice:
Mi piace richiamare il documento di cui in Overview, per cogliere il metodo di raggruppare prove empiriche iniziali per informare e guidare la discussione e analisi su questioni complesse.
Conoscere il contesto è fondamentale per sopravvivere ed espandersi. Nel caso dell’analisi GVC di cui sopra ciò implica che potrebbero esserci meno opzioni di sostituzione tra fornitori o acquirenti in caso di interruzione. Affidarsi a pochi fornitori quando sono anche concentrati geograficamente aumenta i rischi di shock dell'offerta. Ma riconfigurare la base dei fornitori è costoso, e lo è ancora di più quando le risorse sono specifiche: quando è coinvolto un capitale di conoscenza elevato e specifico o quando la fornitura è collegata a una base di risorse naturali. Le attività ad alta intensità di lavoro vengono riconfigurate più facilmente. Le misure di integrazione GVC suggeriscono anche che alcuni paesi e industrie possono essere esposti a shock della domanda e dell'offerta più di altri. Per esempio le piccole economie aperte che tendono a fare più affidamento su input stranieri e spediscono porzioni maggiori della loro produzione ai mercati esteri.
Come giá affrontato sul tema GVC passport https://www.cartesiostudio.com/post/gvc-passport-un-nuovo-strumento-di-crescita-aziendale-in-campo-internazionale-post-covid-19 ritengo che il processo di adattamento a nuove regole ed alla lettura del contesto a medio termine sia utile all’Impresa non solo per sopravvivere adesso ma per rimanere.
Un passo verso l’applicazione del metodo T+R=Sd [ Trasformazione+Resilenza = Successo durevole] https://www.cartesiostudio.com/post/pratiche-di-ripresa-in-impresa-ai-tempi-del-covid-19
Un altro passo verso la sperimentazione di un nuovo approccio alla lettura del mercato tra Fornitore/Clienti quindi Domanda/Offerta puoi trovarlo partecipando a YouAgile Early Adopter Programme https://it.do-it-agile.com/early-adopters-programme
Se vuoi scambiare idee, esigenze ed approfondire puoi attivare di 30 minuti gratuiti di Consulenza al seguente link https://www.cartesiostudio.com/ripresa-impresa-subito o scrivermi a info@cartesiostudio.com
Comments